Alimentazione sana e consulenza nutrizionale: linee guida

Alimentazione sana: perché è importante? Il buon funzionamento del nostro organismo e la capacità di quest’ultimo di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive è influenzato dagli alimenti che mangiamo.

Seguire una corretta alimentazione è fondamentale per garantire al nostro corpo un adeguato apporto di energia e nutrienti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Inoltre è importante perché ci aiuta a prevenire e trattare numerose malattie.

Alimentazione_corretta_dieta

Alimentazione sana e dieta

È importante seguire una dieta individuale in quanto, ogni corpo ha esigenze alimentari differenti, variare la dieta il più possibile è fondamentale perché ogni alimento preso singolarmente contiene nutrienti diversi.

Il consiglio di un nutrizionista nella formulazione della dieta è fondamentale per capire quali siano le caratteristiche nutrizionali dei cibi e quali i principi per un’alimentazione sana ed equilibrata.

La consulenza da parte di un nutrizionista è importante, inoltre, per chi soffre di disturbi che richiedono una dieta più specifica.

Prenota la tua consulenza nutrizionale con la Dott.ssa Antonella Cerruti, chiama qui: 095 8835407

L’appuntamento con la consulenza nutrizionale

Una consulenza nutrizionale può indirizzarti verso la corretta dieta da seguire in base alle tue esigenze.

Grazie alla consulenza, il nutrizionista sarà in grado di elaborare un menù di dieta settimanale adeguato alle esigenze del tuo organismo.

Tra le diete proposte dalla nostra nutrizionista:

  • Dieta Mediterranea: incentrata sulla corretta scelta degli alimenti e consigliata per la difesa contro malattie cardiovascolari e alcune forma di cancro.
  • Test Bioenergetico: per valutare le emissioni energetiche dei vari organi e determinare quali organismi siano deficitari, incostanti o iperattivi.
  • Dieta Terapia: incentrata sull’adozione di un regime alimentare adeguato e consigliata con l’obiettivo di prevenire o curare specifiche malattie.
  • Chetogenica: incentrata sulla riduzione dei carboidrati alimentari e delle calorie e basata sull’aumento di proteine e grassi.
  • Dieta per donne in gravidanza: incentrata sulla corretta alimentazione al fine di poter prevenire numerose malattie.

alimentazione_sana_cibo_consigli_dieta_consulenza

Com’è strutturata la consulenza?

Nello specifico, il primo incontro di consulenza – della durata di circa 30 minuti – avrà come obiettivo quello di raccogliere le informazioni principali riguardo il vissuto personale, le abitudini quotidiane, lo stato di salute e le aspettative.

Inoltre, verrà effettuata una misurazione antropometrica (peso, altezza e circonferenza).

Aver effettuato prima della consulenza nutrizionale lo screening benessere e nutrizione, permetterà alla Dott.ssa di avere informazioni più dettagliate e sulla base degli elementi raccolti e sulle esigenze del paziente, verrà stilata una dieta personalizzata che dopo circa 5-7 giorni lavorativi verrà inviata tramite e-mail al paziente.

Prenota la tua consulenza nutrizionale con la Dott.ssa Antonella Cerruti, chiama qui: 095 8835407

Allergia: cos’è, quali sono i sintomi e quale esame effettuare?

Allergia: cos’è?  É una risposta immunitaria anomala causata dal contatto con una sostanza estranea, generalmente innocua, chiamata allergene.

Quali sono gli allergeni più comuni?

Gli allergeni che più comunemente scatenano la reazione allergica sono:

  • i pollini di piante erbacee e di alberi, soprattutto quelli prodotti da graminacee, betulla, faggio, ulivo artemisia, parietaria, cipresso;
  • gli acari della polvere;
  • gli alimenti, i più comuni sono noci, pesce, molluschi, grano e latte;
  • i farmaci, quali ibuprofene, alcuni antibiotici e aspirina;
  • la muffa;
  • il pelo di animale;
  • il nichel.

Quando l’allergene entra in contatto con l’organismo si scatena una reazione infiammatoria che coinvolge occhi, bronchi e apparato cutaneo.

I sintomi dell’allergia

I sintomi più comuni legati a un’allergia si distinguono in tre macrocategorie:

  • Rinite allergica: starnuti, congestione delle mucose nasali, prurito al naso, agli occhi e alla gola.
  • Congiuntivite: lacrimazione degli occhi
  • Asma: difficoltà nella respirazione, dolore al torace e respiro sibilante.

allergia_eczema_cutaneo_somatico_sintomi

È particolarmente importante valutare con il medico quali rimedi usare nelle seguenti condizioni:

  • gravidanza o allattamento;
  • patologie croniche come il diabete, il glaucoma o la pressione alta;
  • quando si stanno prendendo altri farmaci, compresi integratori fitoterapici;
  • nei bambini, che hanno bisogno di dosi diverse di farmaci o di medicinali diversi da quelli che usano gli adulti (alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono causare effetti indesiderati più severi nei bambini);
  • negli anziani (alcuni farmaci per le allergie possono causare confusione, sintomi urinari o altri effetti collaterali).

Allergia: quale esame effettuare?

Per la valutazione di un’ eventuale allergia è consigliabile effettuare il Dosaggio delle Immunoglobuline E (IgE), proteine globulari che svolgono una funzione anticorpale: tale esame consente di misurare la concentrazione delle IgE nel sangue rispetto a un allergene.

In particolare, lo screening consigliato consiste nel dosaggio delle IgE Specifiche, per un singolo allergene oppure per gruppi di allergeni raggruppati in pannelli.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sugli allergeni analizzati singolarmente o all’interno dei pannelli?
Contattaci subito, chiamando qui:
095 8835407

Preparazione all’esame per l’allergia

Il test è eseguito tramite prelievo ematico. Per la corretta esecuzione dell’esame, è necessario osservare il digiuno da almeno 6 ore. È possibile, in questo periodo di tempo, assumere modiche quantità di acqua.

Trattamento

Se impedire un eventuale contatto con l’allergene è impossibile, è necessario ricorrere ai farmaci, in particolare agli antistaminici che svolgono la funzione di alleggerire i sintomi provocati dall’allergia. 

Allergia_asma_pillole_antistaminico

Intolleranze Alimentari

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse al cibo

Le allergie inalanti stagionali: i pollini

L’allergia ai pollini è una reazione atopica, ovvero una risposta…

Test Disbiosi Intestinale

La composizione del microbioma intestinale è in costante cambiamento sotto l’influenza di diversi…

Giornata Mondiale contro l’AIDS

L’evoluzione dell’infezione da HIV e la comparsa dell’AIDS è provocata da…