Preparazione Esami

Le istruzioni da seguire per la corretta esecuzione del prelievo ematico e della raccolta dei campioni biologici

Prelievo Ematico

Il prelievo del sangue è un esame diagnostico che richiede una corretta preparazione per garantire l’accuratezza dei risultati. Ecco le principali indicazioni da seguire:

Digiuno

  • È necessario rimanere a digiuno per almeno 8 ore prima di effettuare il prelievo, salvo diverse indicazioni del medico.
  • È consigliabile un pasto leggero la sera precedente, evitando cibi grassi o pesanti.

Bevande

  • Nelle ore precedenti al prelievo, si consiglia di evitare l’assunzione di alcol, caffè, tè e bevande gassate (es. Coca-Cola)

Stile di vita prima del prelievo

  • Si consiglia di astenersi da fumo, stress emotivi e sforzi fisici.

Assunzione di farmaci

  • Informare il medico o il personale sanitario se si stanno assumendo farmaci.

Ricerca Sangue Occulto nelle Feci

Non è richiesta alcuna dieta specifica, poiché le perossidasi vegetali, la mioglobina e le emoglobine non umane non vengono rilevate con questo metodo.