Sars-Cov 2
Il genoma di SARS-CoV-2 è sottoforma di ssRNA e include diversi geni e in particolare geni strutturali che codificano per la proteina spike (S), envelope (E), membrana (M), proteine nucleocapside (N). Il gene S codifica per la glicoproteina spike, che è la proteina più importante del virione e consente l’ingresso virale nella cellula bersaglio. La proteina spike è una glicoproteina transmembrana e ha la forma di un omotrimero. Comprende il dominio di legame al recettore (RBD) che interagisce con il recettore della cellula ospite (ACE2).
Struttura di Sars-Cov2
Ingresso e Ciclo Virale di SARS-CoV-2 nella Cellula Ospite
Dosaggio degli anticorpi SARS-COV2 IgG contro la proteina SPIKE del VIRUS
Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti
Gli anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sono capaci di rendere inattivo il virus e non più in grado di infettare le cellule bersaglio.
Gli anticorpi neutralizzanti interferiscono con la proteina spike, presente sulla membrana virale.
Il test è utile per:
Determinare e monitorare la risposta immunitaria al vaccino.
Il dosaggio anticorpale dovrebbe essere effettuato dopo almeno 20 giorni dall’ultima somministrazione.
Valutare il livello anticorpale dei pazienti venuti a contatto con il virus.
Come si esegue:
Tramite prelievo di sangue e il risultato è disponibile entro 24H.
Il test è un immunodosaggio in chemiluminescenza (CLIA).