IL LABORATORIO

Il Gruppo Centro Servizi Medici è un laboratorio centralizzato, tecnicamente chiamato “CORELAB”, nel quale confluiscono i campioni dei vari punti di accesso distribuiti nel territorio della Sicilia Orientale.

Il Corelab costituisce oggi la struttura tecnologicamente più avanzata del moderno Laboratorio di Analisi in grado di realizzare economie di scala che consentono di implementare esami specialistici anche di rara frequenza prescrittiva, di mantenere un’elevata qualità delle prestazioni e di ridurre al massimo gli errori analitici e post analitici.

Il laboratorio è al passo con i tempi e costituisce un’importante e complessa realtà all’avanguardia nel comparto della medicina di laboratorio vicina alle esigenze sanitarie del bacino di utenza servito. Grazie all’Automazione Totale (TLA), governata da sistemi esperti e processi ottimizzati su piattaforme analitiche omogenee è in grado di processare in poche ore migliaia di esami abbreviando i tempi di risposta in particolare degli esami routinari.

La strumentazione è concepita in modo da sopperire a eventuali fermi tecnici con doppi strumenti di uguale tecnologia e configurazione.

Il Corelab CSM garantisce e soddisfa la richiesta di gran parte degli esami di Biochimica Clinica, Marcatori Biologici di pertinenza Ematologica, Infettivologica, Endocrinologica, Oncologica. Inoltre nel settore di Genetica e Biologia Molecolare vengono effettuati esami di elevato livello tecnologico e professionale soprattutto nel settore della Genetica Molecolare e della Citogenetica sopperendo alle carenze del territorio con una presenza capillare di 27 Punti Prelievo nella Sicilia Orientale. La lettura del codice a barre delle provette del prelievo (tubi primari) da parte degli autoanalizzatori (riconoscimento positivo) e la richiesta al sistema informatico degli esami da effettuare (Host Query) garantisce la massima sicurezza evitando pericolosi ed incontrollabili errori manuali come lo scambio dei campioni. Viene anche ridotto al minimo l’errore connesso a errata digitazione manuale dato che la gran parte degli esami è trasmessa direttamente dagli autoanalizzatori al sistema informatico gestionale. Si prefigge inoltre di osservare rigorosamente le norme che garantiscono il livello di sicurezza ed igiene non solo degli operatori ma anche dei pazienti (81/2008).

PUNTO DI ACCESSO

Il punto di accesso Biomedical Analisi Cliniche nasce nel 1981 ed ha assunto un ruolo di riferimento per gli utenti del distretto sanitario di Caltagirone. La richiesta continua e la crescita dell’utenza ha innescato una politica aziendale mirata all’adozione di sistemi analitici sempre più all’avanguardia grazie alla specializzazione del personale che ne monitora constantemente l’evoluzione. La qualità del servizio è un impegno primario dei responsabili e di tutti gli operatori ed è per questo motivo che nel punto di accesso è possibile seguire circa 700 analisi di laboratorio e grazie ad un elevato livello professionale degli operatori, garantito dai corsi di aggiornamento interni ed esterni, fanno di Biomedical Analisi Cliniche un punto di riferimento per molti esami tra cui i markers virologici, i markers tumorali, la ricerca degli anticorpi autoimmuni, test per la gravidanza e test generici.

Il punto di accesso è stato progettato e realizzato per offrire agli utenti un servizio di elevata qualità nell’attesa, nell’accettazione e nel prelievo, garantendo agli utenti un’attesa confortevole per gli adulti ed un box analisi riservato ai più piccoli.

QUALITÀ E CERTIFICAZIONI

E’ questo il campo nel quale, con assoluta convinzione, il GRUPPO CSM intende investire le sue maggiori e migliori energie; diciamo, in altri termini, che la qualità rappresenta il codice genetico del quale il GRUPPO CSM nasce e cresce sulla base della sentita esigenza, dell’avvertita necessità, di implementare la qualità in ogni momento operativo della propria attività, di medici, di laboratorio, e più la struttura riscontra e soddisfa quesiti analitici, dando complessa diversità, con andamento responsabile, la sua gestione. In altri termini, partendo da un imprescindibile livello di base, che richiede già un non indifferente dispendio di energi professionali, strutturali e finanziarie, ogni ulteriore aumento della tipologia analitica trattata dal laboratorio, comporta incrementi di esigenze professionali, strutturali e finanziarie sostenibili soltanto da un elevato numero di richieste analitiche che nessun laboratorio, seppur di dimensioni medio grandi, riuscirà mai. Ecco quindi la necessità di centralizzare i servizi; GRUPPO CSM intende coniugare l’alta qualità del dato analitico con l’ampiezza della tipologia analitica, nell’ottica di rendere sostenibile anche l’esecuzione di analisi a bassissima frequenza prescrittiva che, altrimenti, sarebbe impossibile determinare con i necessari ed indispensabili requisiti di qualità. Ecco quindi che la qualità intesa come miglioramento continuo diventa uno fra i principali obiettivi verso il quale sono indirizzati gli sforzi dell’alta Direzione del GRUPPO CSM.

EROGAZIONE DI SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO

Mission
Il GRUPPO CSM – Centro Servizi Medici, con i propri consorziati, punta su una più ampia e migliore esecuzione della medicina di laborario, in un efficace ed adeguato supporto di medici, di medicina generale e specilisti, in merito a tutti gli altri aspetti che ottengono il momento diagnostico preventivo nel campo della medicina di laborario, creando dai servizi loro dedicati che spaziano dalla consulenza telefonica all’aggiornamento professionale, dall’informazione sugli aspetti evolutivi della medicina di laboratorio al miglior inquadramento del diagnostico con particolare contesto anamnestico, etiologico e nosografico.

Obiettivi
L’organizzazione persegue la propria mission partendo puntando al raggiungimento dell’eccellenza dei propri servizi e ad accresce la soddisfazione dei propri utenti.

Indirizzi
La Direzione si impegna affinché gli obiettivi dell’organizzazione siano raggiunti nel rispetto dei seguenti principi:

  • Porre la massima attenzione all’esigenze espresse ed implicite dell’utente o, in generale, al’evoluzione del mercato;
  • Migliorare continuamente i processi effettuati sia del CSM che dei laboratori consorziati, allo scopo di accresce nel tempo l’efficacia del SGQ e la qualità del servizio attesa dagli utenti;
  • Diffondere all’interno dell’organizzazione la cultura della qualità come patrimonio comune promuovendo attività di motivazione, crescita professionale e coinvolgimento di tutto il personale;
  • Responsabilizzare e delegare a tutti i livelli della struttura organizzativa;
  • Assicurare il rispetto delle leggi e delle normative nell’esecuzione delle attività dell’organizzazione;
  • Razionalizzare e ottimizzare l’impiego delle risorse.

Strategia
La Direzione, assumendo come riferimento per le proprie scelte la Mission e la Politica per la Qualità, ad avvio implementazione del SGQ e, successivamente, in concomitanza dell’attività di Riesame del SGQ, fissa Obiettivi per la Qualità specifici e misurabili. Per ogni obiettivo per la qualità fissato, sono assegnati i termini temporali di raggiungimento, le responsabilità coinvolte e le risorse economiche e materiali a ciò necessarie. Lo stato di raggiungimento degli obiettivi per la qualità è monitorato, attraverso la sorveglianza dell’andamento di opportuni Indicatori di prestazione per essi definiti. Gli Obiettivi per la Qualità sono riesaminati annualmente in sede di Riunione di Riesame del SGQ da parte della Direzione. La responsabilità dell’attuazione della Politica per la Qualità, RDSGQ con il supporto del responsabile del sistema di gestione per la qualità, Bruno Augusto Merotto, al fine di assicurare che siano soddisfatti i requisiti del sistema di gesione per la qualità. Tra le responsabilità del RDSGQ vi è quella di riesaminare periodicamente l’idoneità della polita per la qualità, lo stato di raggiungimento degli obiettivi per la qualità e, in generale, la condizione globale del SGQ. A tale scopo, è attuato un sistema di verifiche ispettive interne (Self-Audit), affidato ad una società esterna di consulenza qualitficata.

Resp. di Direzione Sistema Gestione Qualità.

CONTROLLO QUALITÀ VEQ

A garanzia dei risultati analitici, questa struttura partecipa ai programmi di valutazione esterna di qualità (VEC) previsti dal D. A. n. 3252 del 30/12/2010 richiesti dalla Regione Siciliana.