Test rapidi e test quantitativi per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM Covid-19.
La regione Siciliana con nota n. 16538 del 4 maggio 2020 definisce le iniziative da adottare per la valutazione dello stato di salute degli operatori sanitari e delle categorie più a rischio nonché stabilisce un percorso di accesso alla diagnostica di laboratorio per la ricerca degli anticorpi SARS-CoV-2.
Facendo seguito alle circolari n.17843 del 10 aprile 2020 e prot. N. 17909 del 14 aprile 2020 autorizza Biomedical analisi cliniche, laboratorio accreditato e convenzionato da SSN, ad effettuare indagini sierologiche per uso diagnostico di test qualitativi e quantitativi per la determinazione degli anticorpi SARS-CoV-2 al fine di garantire l’immediata e piena funzionalità dello screening sierologico considerata l’attuale situazione emergenziale.
I test sierologici rapidi di tipo Qualitativo, vengono eseguiti su campioni di sangue intero per la determinazione contemporanea ma distinta degli anticorpi IgM/IgG contro il SARS-CoV-2.
I test sierologici da laboratorio di tipo Quantitativo, vengono eseguiti su campioni di sangue intero mediante dosaggi immunometrici in chemiluminescenza (CLIA) per la ricerca differenziata degli anticorpi IgM/IgG contro il SARS-CoV-2.
- In questa prima fase, al fine di razionalizzare l’uso dei kit diagnostici attualmente disponibili, le indagini sierologiche saranno riservate alle seguenti categorie:
- a) Personale dipendente delle strutture sanitarie pubbliche e specialisti ambulatoriali interni operanti nei distretti;
- b) Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di libera scelta (PLS),Personale di Presidi di Continuità assistenziale e personale di Unità Speciali Di Continuità assistenziale (USCA);
- c) Personale dell’emergenza sanitaria;
- d) Personale medico, Psicologo, Polizia operante nell’Amministrazione Penitenziaria ed i detenuti;
- e) Personale sanitario dipendente e pazienti a rischio delle strutture sanitarie private, accreditate e contrattualizzate;
- f) Personale e pazienti ricoverati nelle strutture residenziali sanitarie accreditate e contrattualizzate
- g) Personale ed ospiti di case di riposo;
- h) Specialisti ambulatoriali esterni accreditati e contrattualizzati e personale dipendente;
- i) Professionisti sanitari privati;
L’onere per l’esecuzione dei test è a carico del SSR per i soggetti afferenti alle categorie di cui alle lettere a), b), c) e d). Di cui si specifica che rientrano nella categoria c) il personale delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale e dell’amministrazione della giustizia dell’emergenza Covid-19.
Per quanto riguarda i soggetti di cui alle categorie e), f), g), h) e i), gli oneri sono a carico della struttura, dell’interessato o del datore di lavoro che ne faccia richiesta.
Si specifica che possono effettuare tali tipologie di test anche i cittadini privati, imprese ed operatori di tutti i settori produttivi con oneri a proprio carico. L’adesione alle indagini è volontaria ed il trattamento dei dati personali raccolti ai fini della gestione dell’emergenza sanitaria è svolto in conformità all’art. 14 del D.L. 9 marzo 2020.
Al fine di evitare assembramenti e spostamenti di utenti, si effettua anche il servizio di prelievo a domicilio con un supplemento alla tariffa del test sierologico. Oppure presso il punto d’accesso a seguito di appuntamento fissato in specifiche fasce orarie al fine di permettere la sanificazione tra gli accessi dei pazienti.
I test sierologici, secondo le indicazioni dell’OMS, rappresentano un’utile valutazione epidemiologica della circolazione del coronavirus SARS-CoV-2
Biomedical analisi cliniche puo’ eseguire indagini di laboratorio sierologiche di questa tipologia, con propri kit alle categorie di soggetti individuati, tenuto conto della necessità di razionalizzare le risorse attualmente disponibili.
Per maggiori informazioni telefona allo 095 8835407 / Centralino 0933 946941
o contattaci attraverso il form e sarai ricontattato.