Si comunica che in attesa della validazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’approccio diagnostico per l’identificazione di anticorpi (sia di tipo IgM che di tipo IgG) diretti verso il virus SARS-CoV-2 di comprovata utilità per la diagnosi rapida nei pazienti che sviluppano COVID-19, Biomedical srl sospende l’esecuzione del test di screening dall’azienda SNIBE (ad oggi l’unico metodo CE IVD al mondo eseguibile con strumentazione automatizzata in chemiluminescenza) al fine di attuare una futura valutazione comparativa tra i risultati ottenuti ed ottenibili con quanto sarà determinato e validato dall’OMS.
Biomedical Analisi renderà disponibile dal 10 Marzo l’esecuzione del test 2019-nCoV IgG/IgM per la determinazione degli anticorpi IgG e IgM contro il COVID-19. La determinazione sarà eseguita con tecnologia MAGLUMI 2000 Plus analizzatore completamente automatico, ad accesso random e con caricamento continuo dei campioni, per l’automazione di dosaggi immunometrici in chemiluminescenza, che raggiunge una velocità di 180 test/ora. Il MAGLUMI 2000 plus lavora con 25 metodiche in linea.
I test saranno eseguiti esclusivamente a domicilio dei pazienti o delle strutture cliniche che faranno richiesta. Non appena pervenuti in laboratorio, i campioni subiranno un processo d’inattivazione dell’eventuale presenza del COVID-19 mediante riscaldamento a 56 °C per 30 primi (According to the “New Coronary Virus Pneumonia Diagnosis and Treatment Guideline” issued in China); i prelievi e tutti i trattamenti preanalitici rispetteranno le disposizioni riportate nell’allegata circolare Ministeriali 0005443-22/02/2020-DGPRE-DGPRE-P indirizzata alle strutture sanitarie, contenete, fra l’altro, le obbligatorie precauzioni standard della gestione dei casi sospetti o confermati di infezione da COVID-19, le procedure di vestizione e svestizione, la pulizia degli ambienti sanitari e non sanitari, le misure preventive.
Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in merito ai comportamenti da seguire per ridurre il rischio di contagio da coronavirus.
Per maggiori informazioni telefona allo 095 8835407 / Centralino 0933 946941
o contattaci attraverso il form e sarai ricontattato.